Nelle colline verdi di Ragogna, immerse nella natura più bella e incontaminata della provincia Udinese, è nato il nuovo agriturismo Naturalmente, che sorge nel cuore di San Daniele del Friuli. Una location a dir poco unica e incantata, grazie al clima sobrio di un ambiente rurale in cui a dominare sono la serenità e la tranquillità. È in uno scenario tanto speciale, circondato da una cornice naturale da favola, che gli ospiti di Naturalmente possono sfruttare un’occasione unica: quella di assaporare specialità culinarie deliziose, ideate ed elaborate da chef esperti e ricchi di fantasia.
Quella che viene proposta in questo agriturismo è una cucina impreziosita da sapori che attingono alla tradizione e che fanno della semplicità il proprio marchio distintivo: proprio quello che ci vuole per mettere in risalto i prodotti del territorio e valorizzare le materie prime di San Daniele del Friuli e dei dintorni. Naturalmente è il luogo migliore che si possa desiderare per passare dei momenti unici improntati al relax più puro, nella quiete dei colli friulani. Sin dalle prime giornate della stagione primaverile, quando i raggi del sole sono tiepidi e rendono la temperatura perfettamente gradevole, chi ha la fortuna di essere accolto da Naturalmente può entrare in contatto con preparazioni gastronomiche memorabili, stando seduto nella grande terrazza en plein air, con tanto di giardino fiorito.
A rendere ancora più speciale il tutto è la vista panoramica, con il paesaggio offerto dalle colline di San Daniele, dalle Prealpi e dalla vallata del fiume Tagliamento. Soprattutto all’ora del tramonto, i colori e i giochi di luce sono fantastici. Il dehor, poi, è il contesto ideale per sorseggiare un ottimo caffè.Ma i motivi per prenotare un soggiorno da Naturalmente non finiscono certo qui: vale la pena di citare, per esempio, tutti i menù, studiati e realizzati per accogliere prodotti di stagione, abbinati a vini autoctoni che regalano il miglior accompagnamento possibile. Gli esperti e gli appassionati di enologia hanno, così, l’occasione di scoprire non solo i vini più buoni della zona, ma anche le migliori bottiglie di tutto il Friuli. La filosofia e i valori del km zero sono alla base del modus operandi di questo agriturismo, che agisce prestando sempre la massima attenzione all’ambiente e alle sue necessità. Ecco perché quasi tutte le materie prime sono conferite dai soci che lavorano nelle immediate vicinanze, all’insegna della sostenibilità ecologica ed economica.