Sono davvero numerose le mete del Salento che vale la pena di visitare durante la vostra vacanza. Tra queste, c’è Nardò, in provincia di Lecce, una città che ha davvero molto da offrire ai viaggiatori che decideranno di scoprirla. Arte barocca, panorami suggestivi e carichi di romanticismo, bellissime spiagge: queste sono solo alcune delle sue caratteristiche più importanti.
Partiamo dal centro storico di Nardò. Durante la vostra passeggiata avrete la possibilità di scoprire:
-
Tempietto di Osanna, situato proprio alle porte della città, che risale al Cinquecento e che è realizzato esclusivamente con pietra leccese.
-
Chiesa di Sant’Antonio da Padova, con una facciata davvero molto semplice, in netto contrasto con gli interni che risultano invece elaboratissimi. Il soffitto è infatti realizzato in cassettoni di legno di noce. Gli altari sono in stile barocco, ricchi di decorazioni davvero molto sofisticate. Sono inoltre presenti bellissime opere d’arte in legno. La Chiesa è facilmente raggiungibile, entrando dalla Porta San Paolo e attraversando la Piazza Tre Palme.
-
Teatro Comunale, situato su corso Vittorio Emanuele, è considerato il più affascinante di tutto il Salento, anzi della Puglia intera e merita una visita vista questa sua nomea.
-
Guglia dell’Immacolata, al centro di Piazza Antonio Salandra, consente di osservare quattro bellissime statue in pietra leccese nonché alcuni edifici di rara bellezza come il Vecchio palazzo Municipale, la Chiesa di San Trifone e la Torre dell’orologio.
-
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, che racchiude dentro di sé un tesoro artigiano: il crocifisso in legno di cedro nero.
-
Castello Acquaviva, dove i feudatari che regnarono in questo zone nel XV secolo vivevano.
A nostro avviso il modo migliore per scoprire tutti questi, e molti altri, segreti di Nardò è girarla a piedi, assaporando le atmosfere genuine che questa cittadina è in grado di regalare e fermandovi anche per una sosta golosa in uno dei suoi molti ristoranti tipici. Potete poi con l’auto o con i mezzi pubblici spostarvi verso le marine di Nardò. Santa Maria al Bagno vi consente di andare alla scoperta dei bastioni che vennero eretti in questa zona per contrastare le incursioni saracene, conosciuti con il nome di Quattro Colonne. Santa Caterina invece è la scelta ideale per coloro che vogliono immergersi nella macchia mediterranea e vogliono guardare il mare dall’alto della scogliera. La spiaggia di Sant’Isidoro è senza dubbio la scelta migliore per coloro che vogliono trascorrere qualche ora di assoluto relax, osservando il mare cristallino, tuffandosi nelle sue acque o semplicemente prendendo il sole.