Ci sono mete turistiche in Italia da riscoprire. Ricche di bellezze naturali o storico culturali da non aver paragoni con destinazioni più note. Quando si è alla ricerca di idee viaggi low cost le opportunità non mancano.
Il Cadore, terra meravigliosa al confine con l’Austria, nel profondo Nord del Bellunese è una delle zone dolomitiche più interessanti sotto ogni punto di vista.
Cosa vedere in Cadore
Le bellezze naturalistiche delle Dolomiti sono ben note. In questo territorio bellunese i laghi sono una speciale attrazione a partire dal Lago di Misurina, passando per il Sorapiss e il Laghetto delle Tose. In totale il Cadore ospita circa 13 laghi tra naturali e artificiali.
Le montagne del Cadore sono spettacoli a cielo aperto. Tra le altre ricordiamo il Cristallo, il Nuvolau, il Pelmo e le Tre Cime di Lavaredo. Qui ci si può dedicare a passeggiate in pieno contatto con la natura, a sport d’alpinismo invernali ed estivi e anche solo godere della bellezza delle Dolomiti al tramonto.
A pochi chilometri dal Cadore si può visitare anche la Regina delle Dolomiti, ovvero Cortina d’Ampezzo, meta sempre apprezzata, ma meno abbordabile dal punto di vista economico.
Una curiosità è il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. In questa zona ci troviamo nel distretto dell’occhialeria e per celebrarne la storia è stato realizzato un interessante museo dal medioevo ad oggi.
Cosa fare in Cadore
Una passeggiata che coniuga l’attività sportiva e la storia è quella che coinvolge il Museo a Cielo Aperto di Monte Piana. Trincee e testimonianze delle battaglie della Prima Guerra Mondiale sono libere di esser visitate in autonomia.
Lo sport qui è di casa. D’inverno si possono praticare tutti gli sport invernali: sci alpinismo, sci di fondo, discesa, snowboard e via dicendo. Durante la bella stagione via libera al motocross, alla mountain bike, al trekking.
Cosa mangiare in Cadore
In Cadore i piatti tipici sono quelli che comprendono i prodotti freschi di montagna. Polenta, formaggio, selvaggina, funghi, erbe di montagna, gulash, frico, canederli, lo speck di Perarolo e gli spettacolari casunziei. Per chiudere in bellezza il pasto non possono mancare le frittelle di mele, lo strudel, le zope e la peta.
Dove alloggiare in Cadore
Il Cadore offre diverse soluzioni d’alloggio e molto sorprendenti dal punto di vista dei prezzi. La zona è coperta da un’ampia scelta di hotel, affittacamere, garni, bed & breakfast, appartamenti e rustici in grado di soddisfare ogni esigenza. I prezzi possono essere anche inferiori ai 40 – 50 euro a persona a notte.