La regione dei Cinque Laghi è una rinomata località di villeggiatura in Giappone, a poca distanza da Tokyo. La zona è costituita da altipiani, cascate, grotte e laghi, il tutto sovrastato dall’imponente Monte Fuji, un cono vulcanico perfettamente simmetrico, che rappresenta ormai il simbolo nazionale del Giappone.
Lago di Kawaguchi-ko
Vanta una posizione strategica, è situato infatti al centro della regione dei Cinque Laghi e ciò che lo rende famoso è il fatto che la parete nord del Monte Fuji si riflette come uno specchio sul bacino d’acqua navigabile. Vengono organizzati giri in barca delle durata di mezz’ora..
Lago di Shoji-ko
E’ il più piccolo dei 5 laghi della regione, con una circonferenza di 5 chilometri, il che lo rende un luogo esclusivo per i viaggiatori più esigenti. Sono molte le strutture turistiche situate sulla sponda sinistra del lago, dalle cui finestre è possibile ammirare il Monte Fuji dalla riva settentrionale.
Lago di Sai-ko
Il secondo lago più piccolo della regione, dopo quello di Shoji-ko. E’ situato nel mezzo della natura lussureggiante e circondata da montagne boscose e alcuni campeggi, ed è una destinazione popolare per gli appassionati di campeggio, nautica, pesca e altre attività all’aperto. Una rete di sentieri copre le montagne e le colline che circondano il lago, così come Aokigahara Jukai, una foresta a sud del lago, un luogo dove è fin troppo facile perdersi. Diverse grotte, formatesi durante le eruzioni passate di Monte Fuji, si possono trovare in giro Aokigahara Jukai nelle vicinanze del lago Saiko. Tre di loro, la Grotta di ghiaccio, Wind Cave e Bat Cave.
La vista del Monte Fuji dalle sponde del Lago di Sai-ko viene impedita da altre montagne, tranne che nel versante occidentale del lago, da dove c’è una vista completa del vulcano.
Lago di Motosu-ko
Questo lago vanta due primati, oltre ad essere il meno turistico rispetto agli altri e perciò il più tranquillo, è anche il più profondo. Le acque limpide consentono di ammirare le profondità del lago Motosu-ko. Vengono organizzate a questo scopo delle mini-crociere su barche con il fondo in vetro per apprezzare al meglio i fondali del lago.
Lago di Yamanaka-ko
Oltre ad essere quello situato nel punto più alto (982 metri) è soprattutto il più grande dei Cinque Laghi e il secondo lago più sviluppato dopo il Lago Kawaguchi-ko con piccole città alle estremità occidentali e orientali e un paio di alberghi, b&b giapponesi, aree di campeggio e ristoranti.
Vengono organizzate molte visite del monte Fuji partendo da ogni angolo del lago, in particolare lungo la sua riva settentrionale meno sviluppata. Un luogo molto conosciuto per avere una visuale ottima sia della montagna che del lago è Panorama Dai, un punto di osservazione vicino ad un piccolo parcheggio a metà strada su per le montagne sud-est del lago.
Il Lago Yamanaka-ko è popolare tra gli appassionati di sport all’aria aperta che amano andare in barca, pesca, sci nautico, wind surf e altri sport acquatici sul lago, così come il campeggio, tennis e altre attività lungo le sue rive. Molti campi sportivi si trovano intorno al lago, che diventano affollati da studenti e atleti durante le vacanze estive.
Monte Fuji
La più alta montagna del territorio nipponico, nonché il suo simbolo da sempre, con i suoi 3700 metri e oltre, il Monte Fuji è il vulcano che da sempre attira un gran numero di turisti in Giappone per ammirare da vicino la straordinaria potenza e l’incantevole bellezza di questo luogo mistico.
Per chiunque si accinga a effettuare un tour in Giappone allo scopo di visitare le bellezze naturalistiche e artistiche del paese, respirare l’aria di una popolazione lontana da quella occidentale, con le sue attraenti filosofie di vita, o assaggiare il cibo locale, la grande montagna rappresenta comunque una tappa obbligatoria del viaggio.
Dove si trova? A circa 100 km dalla capitale Tokyo, sull’isola di Honshu all’interno del parco naturalistico del Fuji-Hakone, è situato il Monte Fuji, circondato da cinque spettacolari laghi, si può giungere alle sue pendici prendendo un battello direttamente dal lago Ashi.
Il clima che si può trovare sulla montagna, varia ovviamente di molto, in base all’altezza cui ci si trova, si parte da un clima mite in basso fino ad arrivare a temperature molto rigide in vetta dove molto spesso troviamo, come si deduce dalle migliaia di cartoline del Giappone, la neve perenne.
Da molti considerata una montagna sacra, la sua visita è imperdibile per chiunque decide di fare un tour oltreoceano.