Torino è sempre stata una delle città più suggestive d’Italia per la sua storia, i sontuosi castelli, le grandi piazze e i monumenti, tutti ottimi motivi per visitare il capoluogo piemontese con la famiglia. La città è attrezzata per soddisfare tutte le vostre aspettative, non importa quanto sono alte, con nuovi residence, trasporti veloci o meno, per chi vuole andare in bicicletta. Qualsiasi vostra curiosità sulla città, sarà colmata.
Il simbolo della città, la Mole Antonelliana, con i suoi 167 metri di altezza, è il primo monumento che attira l’attenzione. Costruita dal 1863 al 1889 da Alessandro Antonelli, oggi è la sede del Museo Nazionale del Cinema, dove si possono ammirare reperti e attrezzature pre-cinematografiche. I bambini sicuramente si ricorderanno di essere saliti a 85 metri d’altezza con un ascensore trasparente e di aver visto le alpi e un paesaggio mozzafiato.
Si può proseguire visitando il Palazzo dell’Accademia delle Scienze con al suo interno il Museo Egizio, considerato il secondo museo più importante del mondo per il numero e il valore dei reperti. Per i bambini e anche per i grandi, tornare indietro di tremila anni è davvero una sensazione strana ed emozionante.
Sulle sponde del Po, c’è una delle piazze più grandi d’Europa, Piazza Vittorio Veneto da cui oltre il ponte, si può ammirare la Chiesa della Gran Madre di Dio con la sua Statua della Fede, che secondo alcune leggende esoteriche, con il suo sguardo indicherebbe dov’è sepolto il Sacro Graal.
Sono davvero tanti i posti da visitare e se non si hanno problemi di tempo, ci si può tranquillamente fermare per la notte in uno dei tanti residence torinesi.
Se si passa da Piazza castello, si può prendere il bus turistico, con commenti specifici per bambini, che oltre alla Mole Antonelliana si ferma nel Borgo medioevale, nel Parco del Valentino, alla Porta Palatina e al Parco Archeologico.
Di particolare interesse il Palazzo Reale, dove nell’armeria si può ammirare una delle più ricche collezioni di armi del mondo, dall’antichità al risorgimento.
La Reggia di Venaria Reale, dove si possono ammirare con un percorso di quasi 2 km, saloni per le feste con mobili e oggetti di pregio, sale per banchetti e cappelle con capolavori artistici.
Poco lontano il Parco La Mandria, dove i bambini possono osservare cervi, cinghiali, lepri, daini e volpi. All’interno del parco sono presenti alcuni canali dove è possibile vedere le nutrie.
E infine, considerando che a Torino ci sono laboratori di alcuni dei più famosi maestri cioccolatieri d’Italia, un gianduiotto è d’obbligo.