1001 raggioni di visitare il Madagascar

Viaggiare per rendersi ad un appuntamento straordinario con la natura, è quello che la grande isola dell’Oceano Indiano vi invita. http://www.viaggio-madagascar.com gioca l’intermediario oppure il mediatore affinchè quest’incontro si svolga sotto i migliori auspici.

Il Madagascar, un paradiso per gli innamorati della natura

I vacanzieri che amano le montagne, oppure quelli che preferiscono le spiaggie o le foreste, il Madagascar è fatto per loro. Questa terra ha dei tesori in quanto alla natura, avrete l’imbarazzo di scelta. Al nord, avete delle riserve come Anjajavy, nella zona di Majunga , dove le vestiggie coralline si mescolano alle radice dei baobab, una perfetta miscela di terra e mare, sicuramente unico. Questa foresta secca constituisce l’habitat di una specie endemica, il « propithèque de Coquerel».

Dal lato della punta nord dell’isola, Masoala vi dà un appuntamento. In questo parco piu’ grande del paese, la foresta tropicale ripara delle magnifiche spiaggie. Dopo un’escursione nella foresta, l’immersione vi libera la bellezza dei fondi marini. Attraverso questa passeggiata nel parco, avrete tutte le fortune di incontrare il cammini di un’acquila, di un lemure dorato oppure di un fosa.

Il sud ha anche molto da offrire, se solo citiamo il Bemaraha. Gli Tsingy rappresentano la sua emblema. Questa riserva è anche un rifuggio degli aloe, dei euforbi e dei pachipodi endemici. La fauna è anche composta di una moltitudine di specie che solo troverete in questo luogo.

Il Madagascar, la sua natura ma non solo

Su questo territorio, che forma la dimensione della Francia e il Bénélux riuniti, i paesaggi sono altamente diversificati. Cosi’, passerete un bel diserto dell’Arizona ad una splendida foresta amazoniana passando per una magnifica spiaggia di sabbia bianca.

Quest’immensa diverisità si applica anche alla sua popolazione. Un bell’esempio di melting pot che hanno un commune senso dell’ospitalità, del partage e del calore umano. Se questi valori sono i caratteristici dei primi abitanti venuti dal sud est asiatico e dell’Africo, finora, restano ancora di attualità.

Comments

comments

xxx