Andiamo a sposarci… in Italia

In Italia si viene per viaggi di piacere, per viaggi di lavoro, per studiare. Si viene in Italia e ce ne si innamora al tal punto da decidere di venirci a vivere o magari a celebrare il proprio giorno più bello, quello del matrimonio. Non sono poche le coppie straniere che decidono di venirsi a sposare in Italia dopo essersene innamorate in un precedente viaggio, o magari perché uno dei due sposi è di origine Italiana. Questo fenomeno è ben noto agli operatori del settore nozze e prende il nome di “destination wedding”.

Ma qual è la morfologia di questo fenomeno? Si tratta di un trend iniziato circa 5-6 anni fa e che non sembra arrestarsi. Le coppie coinvolte sono quasi sempre di provenienza americana, inglese, canadese, ma anche russa o indiana. Coppie con riti e tradizioni che provengono da lontano e molto diverse da quelle a cui siamo abituati.

Si tratta di matrimoni per i quali gli sposi possono permettersi di non badare a spese avendo possibilità di affittare location prestigiose come ville d’epoca o perfino castelli.

Per organizzare un matrimonio a distanza questi sposi si rivolgono nel 99% dei casi ad un wedding planner professionista che attraverso internet li aiuti a definire tutti i dettagli della cerimonia e dei festeggiamenti, trovando per loro il miglior fotografo matrimonio, il miglior catering e via dicendo. Il fatto che questi professionisti siano così richiesti ha portato alla nascita di wedding planner che propongono pacchetti all’inclusive per le cerimonie di queste coppie straniere.

Tornando alle caratteristiche di questi matrimoni, si tratta sempre di celebrazioni intime ovvero caratterizzate da un ristretto numero di persone, questo ovviamente per le obiettive difficoltà nel movimentare e far pernottare un elevato numero di persone.

Quanto alle mete preferite per sposarsi in Italia da citare sicuramente le città d’arte, la toscana e la costiera amalfitana.

Il nostro consiglio è di organizzare un “vero matrimonio all’italiana”  con tutto lo stile ed i gusti del bel paese.

Comments

comments