Australia, una terra magica
Negli ultimi anni sempre più persone decidono di organizzare un viaggio studio in Australia, una terra magica e ricca di opportunità. Le città ipertecnologiche e sviluppate sorgono a pochi passi dalla giungla e dalle foreste australiane, dove natura e civiltà si fondono senza stridere col contesto. La bellezza dei paesaggi, dalle fantastiche spiagge fino alla ricca flora e fauna australiana, si integra alla perfezione con un progresso tecnologico molto avanzato. In Australia si possono organizzare diverse attività divertenti: dallo sport fino agli eventi legati alla tradizione, alla cultura e all’arte. Studiare ed imparare l’inglese in Australia è un’esperienza molto utile non solo da un punto di vista formativo e lavorativo, ma anche personale. Imparare la lingua in uno dei posti più belli ed esotici del mondo, cosa chiedere di più? Prima di preparare le valigie bisogna però a rivolgersi ad un’agenzia di traduzione per ottenere i documenti necessari tradotti.
Documenti necessari per viaggiare in Australia
Chi desidera organizzare un viaggio in Australia ha bisogno di un passaporto in corso di validità, ma se la permanenza non supera i tre mesi è sufficiente un visto turistico che può essere richiesto direttamente all’Ambasciata australiana. E’ molto utile lo Student Visa per gli studenti, un visto speciale che consente di restare in Australia per l’intera durata del corso di studio. Tale visto può essere richiesto sul sito online del ministero dell’immigrazione australiana. Inoltre è utile sapere che tra Italia ed Australia c’è un accordo che consente ai viaggiatori italiani di avere garanzia sull’assistenza sanitaria nazionale, per un periodo non superiore ai 180 giorni.
Casellario giudiziale e carichi pendenti: a quale agenzia di traduzione rivolgersi?
Altri documenti necessari per richiedere i visti per un viaggio studio in Australia sono il casellario giudiziale e i carichi pendenti, che hanno una validità di 12 mesi. Per ottenerli è necessario rivolgersi ad un’agenzia di traduzione qualificata che mette a disposizione traduttori NAATI (National Accreditation Authority for Translators and Interpreters). L’agenzia di traduzione a cui ci si rivolge prenderà in consegna ogni richiesta del cliente per fornire una traduzione qualificata del casellario giudiziale e dei carichi pendenti.
Altri documenti utili
Altri documenti utili prima di partire, che si possono ottenere rivolgendosi ad un’agenzia di traduzione qualificata, sono il certificato di nascita, attestato di laurea con lista e voti degli esami, certificazioni professionali ufficiali, curriculm vitae aggiornato, lettera di referenze e patente italiana (tradotta in inglese) o patente internazionale.