Vieste, uno dei gioielli della Puglia

Vieste rappresenta una delle località più indicate per chi vuole trascorrere una vacanza in Puglia, sul Gargano ma con la possibilità di spingersi anche in altre zone per conoscere più da vicino una delle r egioni più belle e affascinanti d’Italia. L’esperienza e la competenza nell’accogliere i turisti sono poi la prima garanzia che il vostro soggiorno non potrà che essere emozionante, rilassante e intenso. Oltre al mare e alle spiagge di una bellezza senza eguali le bellezze di Vieste e dell’intera zona sono numerose, a cominciare dal centro storico, la cattedrale, il castello, gli appuntamenti a Marina Piccola, il famoso scoglio di Pizzomunno, e tutte le località vicine in cui si può respirare l’autentica atmosfera pugliese. Il nostro viaggio alla scoperta di Vieste parte dal castello Svevo eretto nella parte alta del paese, da cui si domina da una parte il mare e dall’altra l’entroterra. Risale al 1240, costruito dagli svevi, venne danneggiato dalle incursioni dei veneziani e, in seguito, durante la prima guerra mondiale. La sua grandezza e maestosità dominano tutto il paese. Il borgo storico di Vieste è caratteri zzato da vicoli stretti e intrecciati che attraversano le tipiche case bianche di questa zona. Una delle mete più gettonate del centro è la Chianca Amara, dove, narra la leggenda, il pirata turco Dragut Rais ha trucidato uomini donne e bambini. Percorrendo le strade e i vicoli del centro si viene travolti dagli aromi tipici delle spezie e dei prodotti locali della terra che sono una presenza fissa sulle tavole degli abitanti di Vieste. Arriviamo poi fino alla cattedrale. L’edificio risale all’undicesimo secolo e sorge su una delle alture di Vieste. Anche la cattedrale è circondata dalle caratteristiche abitazioni bianche del borgo. Si tratta di una delle chiese più antiche realizzate in stile romanico della Puglia e per la forma e le dimensioni raggiunge una perfetta armonia con il campanile della chiesa in stile barocco, ricostruito dopo un crollo nel 1772. La chiesa è dedicata a Maria Assunta, e al suo interno è conservata la statu a della Madonna di Santa Maria di Merino. Secondo la tradizione la statua in legno è stata recuperata da alcuni marinai sulla spiaggia di Vieste.

Se state programmando le vostre vacanze in Puglia avete trovato la vostra meta perfetta. In quanto ad alberghi, villaggi e residence Vieste può offrire tutto quello di cui avete bisogno. Dalle strutture più pratiche ed economiche che vi permetteranno di godere di una vacanza speciale ad un prezzo vantaggioso, a quelle che invece si trovano fuori dal paese che regalano pace e tranquillità ai villeggianti. Ci sono poi i villaggi molto curati a pochi metri dal mare e i campeggi tra i più belli e organizzati. La competenza e la maestria nel settore turistico fanno di Vieste uno dei luoghi più richiesti e apprezzati da chi vuole venire in vacanza in Puglia. L’offerta di strutture è davvero imponente e accontenta tutte le diverse tipologie di turisti. Dall’Italia e anche dall’estero la scelta di Vieste ha sempre soddisfatto i turisti che possono assaggiare nei ristoranti tipici la tradiziona le cucina pugliese dove piatti a base di pesce si alternano e si abbinano perfettamente a quelli preparati con i prodotti locali come carni, verdure e formaggi. Una meravigliosa sinfonia di sapori che ha pochi eguali. Cene in riva al mare in ristoranti in cui gustare i prodotti tipici pugliesi vi resteranno a lungo nel cuore.

Ma uno dei motivi principali per visitare Vieste, oltre alla storia, alla cultura e alla sua cucina, è naturalmente il mare. Scorci di una bellezza straordinaria faranno da straordinaria cornice ai vostri soggiorni. Punte rocciose a picco sul mare si alternano a spiagge caratterizzate da soffice sabbia finissima bianca. La natura qui regna ancora sovrana e regala vedute uniche nel loro genere. Il gioco di colori che il mare e il cielo offrono in certe ore del giorno è davvero straordinaria. L’acqua trasparente e cristallina che riflette l’azzurro brillante di un cielo terso crea un incantevole effetto ottico. E in questo contesto potrete imbattervi in grotte naturali che i pescatori del posto hanno rinominato in modo originale e pittoresco come ad esempio le grotte dei Due Occhi, Dei Colombi, dei Pipistrelli. Oppure, per concludere questo viaggio virtuale tra i gioielli di Vieste, trovare l’unione tra leggende e natura con il famoso monolite di Pizzomunno. & Egrave; una roccia di circa 25 metri che si trova sul confine del paese, come un guardiano solitario. La leggenda narra che si tratta di un giovane (chiamato Pizzomunno) trasformato in pietra per colpa della gelosia delle sirene che non approvavano la sua storia con la giovane Vieste. A Pizzomunno sono legate tantissime storie che gli abitanti del posto conoscono perfettamente e che potrete farvi raccontare nel corso delle vostre vacanze a Vieste.”

Comments

comments

xxx