La magia immutata dell’Isola d’Elba

 

Vera e propria oasi di verde, mare e spiagge l’Isola d’Elba è un paradiso incontaminato, dove lo sviluppo e il progresso turistico sono sempre andati di pari passo con il rispetto e la salvaguardia del territorio.

La più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano ha da sempre prestato una grande attenzione alle proprie ricchezze naturali, cercando di preservarle da tutti gli effetti distorsivi e dannosi del cosiddetto turismo di massa.

Se da un lato è certamente vero che, specialmente negli ultimi anni, si è assistito ad un ampliamento del marcato turistico, cosa che ha portato al miglioramento delle vie di comunicazione e all’ampliamento delle strutture ricettive, con la costruzione di magnifici hotel sul mare nell’Isola d’Elba, dall’altro si deve sottolineare come questo progresso sia sempre andato di pari passo con un profondo rispetto del territorio.

 

La prima attrazione dell’Isola d’Elba è quindi la sua natura incontaminata e selvaggia, le sue spiagge lunghe e sabbiose e il suo mare trasparente che nasconde fondali marini eccezionalmente ricchi di specie rare tanto di fauna quanto di flora.

Vista l’eccezionale ricchezza naturali, i turisti avranno solo l’imbarazzo della scelta tra le tante spiagge dove trascorrere le proprie giornate di relax; potrete scegliere tra lunghi arenili di sabbia, piccole e nascoste calette di sassi, oppure spiagge di sabbia nera, o dai ciottoli piccoli e bianchissimi.

Buona parte delle spiagge dell’Elba ha un “tratto” in comune; in numerosi punti del litorale dell’isola, infatti, il fondale degrada velocemente quindi è bene fare attenzione nell’immergersi soprattutto se non siete dei bravi nuotatori.

Altra cosa importante da segnalare è che buona parte delle spiagge dell’isola sono libere, sebbene vi siano anche tratti di costa attrezzati con stabilimenti balneari e numerose spiagge “Punto Blu”, vale a dire spiagge dove potete noleggiare ombrelloni o sdraio da poter poi utilizzare nelle spiagge libere.

 

Un tour tra le bellezze dell’Elba

 

Oltre alle bellezze della natura, l’Elba offre ai propri visitatori moltissimi itinerari alla scoperta dei suoi tesori artistici e culturali. Tutti i paesi dell’Elba, infatti, si contraddistinguono per la loro assoluta peculiarità e per il fatto di essere stati capaci di conservare il loro tipico aspetto di pittoreschi borghi arroccati sulle colline oppure a picco sul mare.

Tra gli edifici religiosi vi suggeriamo di non perdere la Chiesa della Misericordia, il duomo di Portoferraio, il Santuario della Madonna del Monte e il Santuario di Monserrato, mente tra gli edifici civili, vi consigliamo di vedere i Bastioni Medicei, il Forte Stella, la Torre della Linguella e il Castello del Volterraio. Interessanti anche i siti archeologici tra i quali i più importanti sono quelli legati all’esilio dell’Imperatore Napoleone, come il Museo dei Cimeli Napoleonici e il teatrino dei Vigilanti sorto in una antica chiesa sconsacrata che lo stesso Napoleone volle trasformare in un luogo adibito al divertimento.

In ultimo vi suggeriamo di fare un salto al Palazzo della Biscotteria, la Villa romana delle Grotte, l’arsenale delle Galeazze e la Casa di Letizia, ovvero la dimora dove visse la madre di Napoleone.

 

Comments

comments