Istria: le città più belle da visitare

 

Istria: le città più belle da visitare

 

Superato il confine italiano e percorsi solo pochi chilometri all’interno del territorio sloveno, ci si ritrova in una regione magnifica che negli ultimi anni si sta facendo conoscere moltissimo nel panorama turistico proprio grazie alle sue bellezze naturali e alle sue attrazioni culturali. Stiamo parlando dell’Istria, una terra di grande fascino nella quale si alternano città lussureggianti, piccoli borghi caratteristici e ampi spazi verdi che sono il vero cuore del paese.

Tutte queste caratteristiche fanno dell’Istria un territorio versatile e ideale per qualsiasi opzione di soggiorno, dunque non sorprende che ogni anno la richiesta di promozioni vacanze in Istria cresca costantemente.

 

Istria: cosa visitare

 

Come detto, l’Istria è ricca di luoghi meravigliosi, al punto che elencarli tutti sarebbe pressoché impossibile. Tuttavia si può stillare una mini-guida alle sue città più rappresentative, quelle che dovreste assolutamente vedere nel corso di un soggiorno.

Iniziamo con Rovigno, una piccola città sospesa sul mare, conosciuta anche con il nome di Venezia d’Istria; si tratta di un borgo davvero caratteristico che è riuscito a conservare intatto tutto il suo fascino di un tempo. Ad accogliervi qui ci saranno i colori luminosi delle case e degli edifici, oltre ad alcuni monumenti magnifici come la Cattedrale di Sant’Eufemia alla quale potrete giungere solo dopo una passeggiata nel labirinto delle stradine della Grisia, ovvero della parte più antica della città. Ma l’attrazione principale di Rovigno sono certamente le spiagge dove ogni estate si affollano turisti e visitatori attratti dalla trasparenza del mare e dal colore intensamente dorato della sabbia.

Altra città simbolo dell’Istria è Parenzo che si distingue per i suoi 37 chilometri di spiagge, la maggior parte delle quali, oltre ad essere pulitissime e tranquille, sono anche completamente libere. Non è quindi un caso che Parenzo abbia una tradizione turistica piuttosto antica che pare risalga addirittura al 1844, anno in cui l’aristocrazia austriaca cominciò a frequentare questa cittadina istriana.

Sarebbe poi quasi impossibile parlare dell’Istria senza citare Pola, che per ben 3.000 anni è stato il principale porto dell’Alto Adriatico. La fondazione della città pare risalire ai Romani che qui hanno lasciato molti monumenti, simboli del loro passaggio. Oltre ad essere città artistica e di mare, Pola è anche un centro ideale per chi ama la natura e il verde; qui, infatti, avrete la possibilità di immergervi nella natura e di godere di paesaggi davvero mozzafiato.

Da Pola ci si può spostare a Buzet, una piccola città del centro del paese, conosciuta soprattutto per la vendita dei tartufi e per le dolci colline che circondano il piccolo centro cittadino.

Vi consigliamo poi di inserire nel vostro tour per l’Istria anche Motovun, un piccolo borgo piuttosto antico situato a circa 300 metri di altezza, Orsera e la piccola frazione di Funtana e, ovviamente, le magnifiche Isole Brioni, uno stupendo arcipelago formato da 14 isole considerato come il più affascinante Parco Nazionale Marino d’Europa.

Tra le isole l’unica visitabile è Brioni Maggiore, isola abitata dai Romani e dai Bizantini e poi riportata allo splendore, dopo un periodo di decadimento da un’industriale di Merano, Paul Kupelwieser, che la trasformò in un vero e proprio paradiso naturale.

 

 

Comments

comments

xxx