Vacanze sulle spiagge della Puglia

Scoprire le bellezze delle spiagge di Vieste e Manfredonia sul Gargano è un’avventura senza pari per gli amanti della sabbia e del mare. Si può percorrere questo incantevole tratto anche pedalando fra paesaggi da sogno, siti archeologici del paleolitico, conventi e numerosi gioielli dell’arte e della cultura che trovano il loro culmine nella spiaggia di Porto Greco di Vieste, selvaggia e con vegetazione a ridosso delle dune.

 

Si giunge fino a Trani, sull’Adriatico, una città dalle spiagge con gli scogli, con la conca di Capo Colonna che è invece sabbiosa e ricca di fascino. A Trani eventi e divertimento non mancano mai, è un centro molto ospitale e dall’animo decisamente umano. Sulle spiagge di Bisceglie, molto ricercate, il mare ha un’acqua straordinariamente limpida, e si respira una palpabile aria di curiosità, sguardi intensi, fascino discreto della gente, colori caldi dei paesaggi e clima arido che brucia la pelle.

Il litorale fra Molfetta e Giovinazzo è uno delle spiagge di Puglia più belle. Un giro al Museo diocesano di Molfetta è d’obbligo: la presenza ammaliante di bellissimi affreschi, di tappezzerie pregiate in tessuto e delle eleganti scalinate, farà sentire in un’atmosfera d’altri tempi.

 

Continuando l’itinerario fino a giungere a Ostuni, dalle spiagge lunghe e sabbiose: per un pasto o per un aperitivo si ricorda che qui si può mangiare di tutto. I banconi dei vari locali coloratissimi e invitanti, spesso sulla riva del mare, espongono tutte le prelibatezze che si possono gustare, dagli affettati ai formaggi, dalle tartine ai buonissimi pomodori ripieni.

Otranto, Tricase, Santa Maria di Leuca, regalano spiagge affascinanti. Dopo il percorso fantastico ricco di arte e natura, tradizioni e novità, e tanto peregrinare, che sicuramente ogni turista fa nella sona di Puglia più estrema d’Italia, sedersi a tavola la sera per gustare le specialità enogastronomiche del territorio salentino è l’epilogo migliore di un buon viaggio che si rispetti.

 

Sullo Ionio, le spiagge di Pescoluse, Lido marini, Torre pali, Torre San Giovanni, sono tra le mete più ambite. Non c’è assolutamente di che stupirsi se oggi le attrattive più importanti di queste cittadine siano tutte sul mare, anche se i centri storici con le viuzze strette e i mercatini colorati sono fantastici. Non c’è nemmeno da stupirsi se moltissime delle manifestazioni culturali del Salento si tengono proprio in queste zone, oppure se essa sono ritenute i luoghi ideali per sviluppare vacanze all’insegna del sole e del mare, soprattutto quindi per quanto riguarda il turismo.

 

Continuando sulle spiagge ioniche, a Gallipoli una vacanza sulle spiagge può unire la bellezza di una cittadina d’arte dal fascino antico (basti ricordare la famosa cattedrale di Sant’Agata), a giornate di sole e mare baciate dalla brezza.

Infine, a Porto Cesareo la luce del tramonto che trasforma la distesa azzurra in una colata d’oro, regala ai popoli che amano il mare una spiaggia magica che non si dimentica.

 

Comments

comments