Un viaggio in Croazia può essere fatto anche con una crociera, dato il gran numero di isole e isolotti che caratterizza questa stupenda regione. Gli ospiti delle navi, con prestigiosi e moderni servizi, possono prenotare le proprie escursioni nelle varie isole in grande stile, e in genere il personale della nave si occuperà sempre dell’organizzazione, con tanti servizi dedicati: dall’autista personale, alla jeep per esplorare in solitudine le spiagge più remote. Tra le varie tappe previste della crociera, senz’altro quella sull’isola di Pago è una delle più suggestive.
Qui si troverà una delle spiagge più selvagge di tutta la Croazia fatta di ghiaietto fine e incorniciata da piante rare, cale rocciose e macchia mediterranea, bagnata da un mare limpidissimo e popolata da migliaia di uccelli migratori.
Un viaggio nelle isole della Croazia ha un certo charme, e per citarne altre tra le più turisticamente famose si ricordano Brac e Vis. ma il fascino dell’ isola di Korcula, rinomata meta turistica, non ha pari: si deve soprattutto ai borghi medievali e alle foreste rigogliose. Il borgo di Blato, per esempio, non è completamente cinto da mura,ma è ben protetto da ponti e da muraglie di difesa. Vi è pure sulla sommità del luogo, un castello semidistrutto dominato da un’alta torre. L’aspetto monumentale dell’intera isola di sera è ancor più compatto e tranquillo.
Sull’isola di Chers, appena fuori dai centri abitati in piena campagna, tra i limoni e gli aranci, troviamo il sito archeologico di Ossero (Osor) che riporta alla luce moltissimi reperti dell’età antica, conservati in un museo. Scopriamo quindi un’immensa città, colma di templi, ville e bagni termali, per non parlare poi dell’enorme necropoli.
Le poche spiagge di sabbia in Croazia sono rarissime, ma alcune sono tra le più attrezzate d’Europa e prevedono servizi specifici quali nautica, immersioni, giochi, beach volley, jogging, equitazione sulla sabbia.
Fino a una decina d’anni fa, infatti, molte isole della Croazia erano fatte essenzialmente da villaggi di pescatori, riuniti intorno al porto. Oggi sembrano i luoghi ideali per un viaggio: terme, mare,
sole, e relax. Il mare ha ispirato e continua a ispirare nella sua brezza, storie e leggende come quella del Vampiro che infestò per lungo tempo il paese di Coridiggo, in Istria.
Zagabria, la capitale della Croazia, è una bellissima metropoli circondata da numerosi corsi d’acqua, tra cui il famoso Sava, che vengono percorsi dalle tradizionali compagnie di navigazione. Si può provare a guardare questa affascinante città da un altro punto di vista con una bella gita in barca, per vedere i grattacieli sotto un tramonto e scoprire alcuni degli angoli più romantici della città o magari godere di un pomeriggio soleggiato.
Cakovec è una delle città più caratteristiche della Croazia. Essa conserva ancora un Castello e moltissimi edifici risalenti all’età dell’impero romano soprattutto nella zona antica ma è anche meta
di numerosi turisti per i suoi molti musei ubicati nel centro cittadino. Il Museo di Medjimurje è uno dei più celebri e frequentati musei della Croazia ed è situato in questa regione al confine con la Slovenia. Dalla preistoria e dall’epoca romana provengono la maggior parte delle opere
esposte. Alcuni dipinti riflettono quel senso di vuoto, guardandone altri pare di diventare protagonista delle tele, in altri ancora si nota l’inquietudine e l’insoddisfazione dello spirito dell’autore.
Chi ama un viaggio all’insegna del verde e della natura, può scegliere come meta il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice nei pressi di Zara: i16 laghi alimentati dai fiumi Bijela Rijeka e Crna Rijeka sono collegati tra loro da cascate. Il Parco comprende tipiche vallate modellate dall’azione delle acque che sgorgano da sotto terra. I grandi ungulati come cervi, caprioli, camosci e stambecchi sono i “principi” del Parco.